Autori / Authors

Michele Zaffarano

Michele Zaffarano fotografato da Dino Ignani


Michele Zaffarano fotografato da Dino Ignani
Dino Ignani]

Michele Zaffarano. Per esempio: E l’amore fiorirà splendidamente ovunque (La Camera Verde,  2007), Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea (La Camera Verde, 2007), A New House (La Camera Verde, 2008), Bianca come neve (La Camera Verde, 2009), Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in «Prosa in prosa», Le Lettere, 2009). Per esempio, sull’antologia Poeti degli anni zero (Ponte Sisto, 2011). Per esempio, su «il verri», su «Nuovi argomenti», su «Testo a fronte», su «L’Ulisse», su «l’immaginazione», su «Nioques», su «Or».
Per esempio, traduce Pierre Alferi, Alain Badiou, Samuel Beckett, Olivier Cadiot, Isidore Ducasse, Jean-Michel Espitallier, Gustave Flaubert, Jean-Marie Gleize, Jean-Luc Godard, Emmanuel Hocquard, Véronique Pittolo, Georges Perec, Francis Ponge, Nathalie Quintane, Charles Reznikoff, Denis Roche, Christophe Tarkos, Voltaire. Per esempio, fonda il sito gammm.org. Per esempio, dirige la collana «chapbooks» (Arcipelago, Milano). Per esempio, installazioni sonore. Per esempio, ha girato Le vacanze della Camera (2012), Le conseguenze della pietà filiale (2012), Hamlet in the Dark Pt. II (2012), S. O. (2012). Per esempio, all’ultima edizione di «RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture» (Bologna, novembre 2012).
Michele Zaffarano, Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) Michele Zaffarano, Five Pieces, Trees Included (Plus One)   Michele Zaffarano, Quitte ou double ? / Lascia o raddoppia? Feuille/Foglio 7
Pubblicità