Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
Approfondimenti / Insights

Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese

da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto … Continua a leggere

«Ripensarsi fuori dalla specie. Pensiero ecologico e spazio installativo ne “Il volo degli uccelli” di Giulio Marzaioli»
Approfondimenti / Insights

«Ripensarsi fuori dalla specie. Pensiero ecologico e spazio installativo ne “Il volo degli uccelli” di Giulio Marzaioli»

Di Marilina Ciaco Proveremo a osservare all’interno di alcuni libri di poesia di un autore contemporaneo, Giulio Marzaioli, sia alcune originali declinazioni del pensiero ecologico e antispecista, sia le relazioni che connettono una tale Weltanschauung alla costruzione di una “installazione poetica”, una forma testuale intrinsecamente ibrida e transgenerica. Nell’ambito di una breve panoramica sulla produzione … Continua a leggere

„Dimensionen des Buchs“. Nils Röller
Approfondimenti / Insights

„Dimensionen des Buchs“. Nils Röller

[…] Schwarze Seiten In dieser Hinsicht war für die erwähnte Summer School Dimensions of the book die Präsentation der Benway Series weiterführend. Die Reihe publiziert Originaltext und Übersetzung nicht auf gegenüberliegenden Seiten, sondern durch Nutzung der symmetrischen Drehung an der kürzeren Buchkante. So erhalten Originaltext und die Übersetzung auch jeweils eine Umschlagseite. Sie erscheinen voneinander … Continua a leggere

«Nasiera». La finestra di Antonio Syxty con Daniele Poletti, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli
Approfondimenti / Insights/Fogli / Feuilles / Φυλλάδια

«Nasiera». La finestra di Antonio Syxty con Daniele Poletti, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli

Martedì 18 gennaio, La finestra di Antonio Syxty ha ospitato «Nasiera», di Daniele Poletti, il Foglio Benway n. 12. In dialogo con Antonio Syxty, Daniele Poletti, Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli. «Nasiera» è un estratto dal libro inedito «I taglienti – trusioni e sfalci dall’Ordet», riadattato ed espanso per questa edizione dei Fogli Benway Series. … Continua a leggere

Documentazione del concerto poetico da «Zong!» con Bosi-Cattani e le immagini di Biasiucci
Approfondimenti / Insights

Documentazione del concerto poetico da «Zong!» con Bosi-Cattani e le immagini di Biasiucci

L’evento si è svolto nell’ambito di BookCity 2021 presso la bottega di cecé casile in Via Solari 23 a Milano. Il video che pubblichiamo è una documentazione della performance (il suono e la voce ascoltati dal vivo sono tutt’altra cosa);  il testo è u’introduzione al lavoro «Molti» di Antonio Biasiucci a cura di Giovanna Gammarota. … Continua a leggere

La politica inizia nell’intimità: su “Essere con” di Forrest Gander
Approfondimenti / Insights/Recensioni / Reviews

La politica inizia nell’intimità: su “Essere con” di Forrest Gander

Ci fa piacere segnalare un intervento di Antonio Devicienti pubblicato su VIA LEPSIUS. Ne proponiamo i primi paragrafi: Be with / Essere con (Benway series 14, Tielleci Editrice, Colorno 2020, traduzione di Alessandro De Francesco) di Forrest Gander è un libro d’amore nel quale la scrittura in poesia si fa capace di dire in modo inedito … Continua a leggere

Video-documento: conferenza e lettura di Forrest Gander, Teatro Comunale di Casalmaggiore
Approfondimenti / Insights

Video-documento: conferenza e lettura di Forrest Gander, Teatro Comunale di Casalmaggiore

Il 30 ottobre al Teatro Comunale di Casalmaggiore (Cremona) Forrest Gander ha incontrato il pubblico italiano insieme ad Alessandro De Francesco, traduttore della raccolta poetica Be With con cui Gander ha ottenuto il prestigioso premio Pulitzer nel 2019 [dal 2020 disponibile in versione bilingue: Essere con / Be with, Benway Series 14, Colorno, Tielleci, 2020] … Continua a leggere

In cerca del linguaggio: su Zong! [”Quaderni delle Officine”]
Approfondimenti / Insights/Recensioni / Reviews

In cerca del linguaggio: su Zong! [”Quaderni delle Officine”]

Uno studio di Antonio Devicienti dedicato all’opera Zong! di Marlene NourbeSe Philip.In cerca del linguaggio: su Zong! di Marlene NourbeSe Philip, “Quaderni delle Officine” CIX. Luglio 2021 Riportiamo qualche paragrafo dell’anteprima di questo studio, pubblicata da Francesco Marotta, che ringraziamo, il 20 luglio 2021 su La dimora del tempo sospeso. È in atto ormai da … Continua a leggere

“Essere con” CD Wright – Poesie e una testimonianza inedita di Forrest Gander, lay0ut magazine
Approfondimenti / Insights/Recensioni / Reviews

“Essere con” CD Wright – Poesie e una testimonianza inedita di Forrest Gander, lay0ut magazine

di Bernardo Pacini [lay0ut magazine, 3 maggio 2021] Non ho conosciuto CD Wright e non ero certamente autorizzato a questo approccio, ma sapevo – per motivi di cronaca letteraria – che il marito di cui parla la poesia è Forrest Gander, (eco)poeta, geologo, traduttore e saggista californiano, nonché professore di letterature comparate alla Brown University di Providence, … Continua a leggere

La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli
Approfondimenti / Insights/Traduzione / Translation

La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli

Mercoledì 13 gennaio dalle 21:00 La finestra di Antonio Syxty (EDIZIONE SPECIALE), #PuntataZero dal titolo TRADURRE È RELAZIONARSI con Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli. Il tema vario e complesso delle traduzioni sarà affrontato a partire dall’uscita del libro ESSERE CON di Forrest Gander, edito da Benway Series. Continua a leggere

Una collana atipica di «scritture installative»: il caso Benway Series
Approfondimenti / Insights

Una collana atipica di «scritture installative»: il caso Benway Series

Le pratiche di confine fra poesia e installazione anno assunto nell’ultimo decennio, con sempre più chiarezza, le sembianze di un progetto collettivo, corale, profondamente improntato alla contaminazione fra arti e saperi. In questo contesto, la scelta operata da Benway Series attraverso la creazione di oggetti-libri e l’allestimento di architetture verbo-visuali complesse riabilita in pieno un’idea di installazione “totale” come recupero della materialità del linguaggio, sfida alla “prossimità” delle cose che supera la singolarità senza eludere le differenze, riformulazione radicale del nostro sguardo sul mondo. Continua a leggere