Recensioni / Reviews/Traduzione / Translation

Zong! Translation – handle with care [Pulp]

Si conclude con questo articolo il dibattito su Zong! dove abbiamo cercato di tenere al centro la possibilità di evitare le modalità dello scontro ideologico frontale e condurre, innanzitutto, una sperimentazione con-divisa sulla politicità della traduzione. Di Lorenzo Mari «“Cura” è una delle parole che più ricorrono nel dibattito che da qualche tempo PULP sta … Continua a leggere

Recensioni / Reviews/Traduzione / Translation

Zong! Traduttore, traditore [Pulp]

Prosegue dopo gli interventi di Lorenzo Mari e di Elena Basile la discussione su teoria della traduzione e pensiero decoloniale originata dalla pubblicazione italiana di Zong! il poema di Marlene Nourbese Philip. Di Willer Montefusco «Pare che l’accostamento paronomastico fra traduttore e traditore risalga – al plurale, ‘traduttori, traditori’ – al 1539, ad opera del poeta … Continua a leggere

Recensioni / Reviews/Traduzione / Translation

La traduzione non è un pranzo di gala. Né tantomeno un buffet [Pulp]

La polemica che ha accompagnato la pubblicazione italiana di Zong! – il poema di Marlene NourbeSe Philip – rivela uno spiraglio critico rilevante che attraversa letteratura, pensiero decoloniale e teoria della traduzione e che riteniamo utile approfondire. Dopo l’articolo di Lorenzo Mari, proseguiamo la discussione con questo intervento di Elena Basile Note sulla traduzione italiana di Zong!, come … Continua a leggere

Recensioni / Reviews/Traduzione / Translation

Rassegna di articoli e post sull’edizione italiana di «Zong!»

Articoli e commenti sul quindicesimo titolo uscito per Tielleci nella collana Benway Series. Articoli M. NourbeSe Philip’s work was translated and published without her consent. Who ultimately owns the stories we tell? [cApStAn.be, 29 gennaio 2023] Why This Poet Declared War on Her Own Book, Connor Garel [​​«The Walrus», 27 ottobre 2022] When M. NourbeSe … Continua a leggere

«The Italian translation of Zong! must be destroyed!»
Notizie / News/Traduzione / Translation

«The Italian translation of Zong! must be destroyed!»

  Benway Series ha pubblicato a giugno di quest’anno la traduzione italiana di Zong! di M. NourbeSe Philip. Benway Series ha regolarmente acquisito i diritti di traduzione da Wesleyan University Press e la pubblicazione è stata possibile anche grazie al sostegno del Canada Council for the Arts. Quando ha ricevuto il libro, M. NourbeSe Philip ha … Continua a leggere

La traduzione poetica: intervista a Carmen Gallo e Renata Morresi
Traduzione / Translation

La traduzione poetica: intervista a Carmen Gallo e Renata Morresi

Simona Menicocci intervista Carmen Gallo, traduttrice della nuova edizione di The Waste Land di T. S. Eliot, uscita per Il Saggiatore a maggio 2021, e Renata Morresi, che ha tradotto Zong! di M. NourbeSe Philip appena pubblicato per le edizioni Benway Series. Morresi, quali difficoltà hai riscontrato nella traduzione del testo esploso di Zong!? E come … Continua a leggere

La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli
Approfondimenti / Insights/Traduzione / Translation

La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli

Mercoledì 13 gennaio dalle 21:00 La finestra di Antonio Syxty (EDIZIONE SPECIALE), #PuntataZero dal titolo TRADURRE È RELAZIONARSI con Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli. Il tema vario e complesso delle traduzioni sarà affrontato a partire dall’uscita del libro ESSERE CON di Forrest Gander, edito da Benway Series. Continua a leggere

Nota sulla traduzione di «Be With» di Forrest Gander
Traduzione / Translation

Nota sulla traduzione di «Be With» di Forrest Gander

di Alessandro De Francesco [alessandrodefrancesco.net/] Dopo l’uscita, quest’anno, della mia traduzione di Be With di Forrest Gander per Benway Series, ho sentito il bisogno di condividere il mio punto di vista sulla traduzione della poesia in generale, e in particolare di quest’opera. Tale bisogno è scaturito certamente dalla complessità del libro in questione, in particolare dall’immensa quantità di riferimenti in esso … Continua a leggere

Rileggere, ristampare, tradurre: sistemare in un altro modo dei sassolini
Approfondimenti / Insights/Traduzione / Translation

Rileggere, ristampare, tradurre: sistemare in un altro modo dei sassolini

Milli Graffi, nel suo recente intervento su editoria e poesia al «Forum Anterem», affronta un punto importante che riguarda la rilettura e la ristampa di autori del Novecento e rilevando come questa attività sia sostanzialmente un’operazione di traduzione: una ritraduzione oggi necessaria per “recuperare un linguaggio che sia utile alla vita”. Continua a leggere

BENWAY SERIES — Greek Version
Notizie / News/Traduzione / Translation

BENWAY SERIES — Greek Version

Dalla collaborazione con Georgia Tsouderos nasce il blog Benway Series – Greek Version che segue le motivazioni e i criteri del team editoriale ma non è destinato esclusivamente alle pubblicazioni Benway. Sul blog greco saranno messi in evidenza i materiali di quegli scrittori e artisti che, al di là dello stile, portano avanti una personale ricerca … Continua a leggere

Un progetto transnazionale su scrittura, linguaggio, arti visive [Atene, 2018]
Notizie / News/Traduzione / Translation

Un progetto transnazionale su scrittura, linguaggio, arti visive [Atene, 2018]

Da aprile 2018 fino ad aprile 2019 Atene sarà la capitale mondiale del libro. In tale occasione, il 12 maggio, Benway Series ha partecipato al workshop epi-Grafie: il corpo delle parole // Le materie naturali della scrittura // un progetto transnazionale di Labirinto: Culture e Civiltà Mediterranee su scrittura, linguaggio arti visive. Il workshop è stato realizzato in collaborazione … Continua a leggere

Recensioni / Reviews/Traduzione / Translation

Una nota critica di Luigi Magno su Cinq textes y compris les arbres (plus un)

cahier critique de poésie Octobre 14, 2016 Michele Zaffarano : Cinq textes y compris les arbres (plus un) PAR LUIGI MAGNO Michele Zaffarano, parmi les écrivains italiens les plus intéressants d’aujourd’hui dans le cadre des écritures de recherche, livre ici cinq textes qui, dans une approche assez nominaliste, sont des définitions-descriptions idiotes d’objets ou entités du quotidien tels … Continua a leggere