Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
Approfondimenti / Insights

Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese

da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto … Continua a leggere

«La cosa fra le cose»: Milano, Teatro Litta, 25-26 settembre
Eventi / Events

«La cosa fra le cose»: Milano, Teatro Litta, 25-26 settembre

Il 25-26 settembre si svolgerà al Teatro Litta il festival Poesia, azione pubblica, un’idea di Antonio Syxty. L’iniziativa metterà in mostra la poesia contemporanea, sia sul piano artistico che critico, con l’intento di ricordare che la poesia oggi, in Italia e non solo, è una realtà non solo ben viva ma vivace, in grado di entrare in contatto con … Continua a leggere

Una collana atipica di «scritture installative»: il caso Benway Series
Approfondimenti / Insights

Una collana atipica di «scritture installative»: il caso Benway Series

Le pratiche di confine fra poesia e installazione anno assunto nell’ultimo decennio, con sempre più chiarezza, le sembianze di un progetto collettivo, corale, profondamente improntato alla contaminazione fra arti e saperi. In questo contesto, la scelta operata da Benway Series attraverso la creazione di oggetti-libri e l’allestimento di architetture verbo-visuali complesse riabilita in pieno un’idea di installazione “totale” come recupero della materialità del linguaggio, sfida alla “prossimità” delle cose che supera la singolarità senza eludere le differenze, riformulazione radicale del nostro sguardo sul mondo. Continua a leggere

Approfondimenti / Insights

Corrado Costa: “Cine-Costa (in 12 sequenze)” di Andrea Inglese

In Nazione Indiana un articolo di Andrea Inglese —tratto dall’ultimo prezioso numero del “verri” (n° 52, giugno 2013) TUTTO dedicato a Corrado Costa.  «1. Abbiamo sì letto Sanguineti, e molto, e anche Porta, persino Villa, e Niccolai, Spatola, & gli altri,  ma ben poco Costa, non abbastanza letto, che poco se ne trovava in giro, … Continua a leggere