Esiste la ricerca ☞ Confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente. ☞ Domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria. Dopo un primo evento a Roma nel giugno 2022, gli autori, critici e studiosi di ESISTE LA RICERCA si ritrovano, insieme a molti altri … Continua a leggere
Archivi tag: Andrea Raos
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto … Continua a leggere
Zong! Traduttore, traditore [Pulp]
Prosegue dopo gli interventi di Lorenzo Mari e di Elena Basile la discussione su teoria della traduzione e pensiero decoloniale originata dalla pubblicazione italiana di Zong! il poema di Marlene Nourbese Philip. Di Willer Montefusco «Pare che l’accostamento paronomastico fra traduttore e traditore risalga – al plurale, ‘traduttori, traditori’ – al 1539, ad opera del poeta … Continua a leggere
La traduzione non è un pranzo di gala. Né tantomeno un buffet [Pulp]
La polemica che ha accompagnato la pubblicazione italiana di Zong! – il poema di Marlene NourbeSe Philip – rivela uno spiraglio critico rilevante che attraversa letteratura, pensiero decoloniale e teoria della traduzione e che riteniamo utile approfondire. Dopo l’articolo di Lorenzo Mari, proseguiamo la discussione con questo intervento di Elena Basile Note sulla traduzione italiana di Zong!, come … Continua a leggere
In «Nioques» n. 14, “italie / italia”
Sommaire du n° 14 de Nioques Carlo BORDINI, Épidemie, traduction par Olivier Favier. Gherardo BORTOLOTTI, L’Arrivée des aliens, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Alessandro BROGGI, Nouveau paysage français, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Mario CORTICELLI, Certaines manières, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Elisa DAVOGLIO, Le Jour où la … Continua a leggere
Su “Holocaust” di Charles Reznikoff: intervista ad Andrea Raos
Originally posted on PORTBOU:
Da poche settimane è stato pubblicato, per i tipi di Benway Series, Olocausto / Holocaust di Charles Reznikoff. Ne parliamo con il traduttore, Andrea Raos. In che modo nasce il testo di Reznikoff? Come è fatto? Holocaust fu pubblicato nel 1976, pochi mesi prima della morte dell’autore. L’epigrafe del libro recita:…
A Roma, il 18 settembre: Le voci dell’Olocausto. L’opera estrema di Charles Reznikoff
A Roma, presso la Casa delle Traduzioni (via degli Avignonesi 32) giovedì 18 settembre, ore 17:15 – 18:30 Le voci dell’Olocausto. L’opera estrema di Charles Reznikoff Charles Reznikoff, Olocausto traduzione di Andrea Raos, Benway Series, 2014. Partendo dalla recentissima traduzione di Olocausto, l’ultimo straordinario testo pubblicato in vita dal poeta americano Charles Reznikoff (1975), … Continua a leggere
Charles Reznikoff, Olocausto / Holocaust, Benway Series 6
Charles Reznikoff, Olocausto = Holocaust. Traduzione: Andrea Raos. Colorno : Tielleci, 2014. – 96 p. ; 19,5 cm. (Benway Series ; 6). 978-88-98222-10-0 : 10€ Anteprima del libro / Preview: It. En. Richiedi il libro (Contrariamente alle consuetudini editoriali di Benway Series, in questo volume non è stato possibile pubblicare il testo in lingua originale) § Charles Reznikoff (1894-1976) è … Continua a leggere