[http://www.actoral.org/actoral-17/michele-zaffarano] Jeudi 5 octobre à 19h30 La Friche la Belle de Mai Durée estimée : 1h – LECTURE – Tarifs : 10€ / 8€ / 5€ Mise en lecture de Jean-Daniel Piguet Traduit de l’italien par Olivier Favier. [éditions alidades ha tradotto Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) – Benway Series, 2013 – con il testo a fronte in … Continua a leggere
Archivi tag: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
Una nota critica di Luigi Magno su Cinq textes y compris les arbres (plus un)
cahier critique de poésie Octobre 14, 2016 Michele Zaffarano : Cinq textes y compris les arbres (plus un) PAR LUIGI MAGNO Michele Zaffarano, parmi les écrivains italiens les plus intéressants d’aujourd’hui dans le cadre des écritures de recherche, livre ici cinq textes qui, dans une approche assez nominaliste, sont des définitions-descriptions idiotes d’objets ou entités du quotidien tels … Continua a leggere
Traduzione francese di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
éditions alidades ha tradotto Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), di Michele Zaffarano. Il libro contiene il testo a fronte in italiano e una postfazione di Carlo Bordini. La traduzione francese è di Olivier Favier. http://alidades.librairie.pagespro-orange.fr/zaffarano.html Continua a leggere
Carlo Bordini su «Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)»
Guardare di Carlo Bordini Michele Zaffarano descrive il mondo come lo descriverebbe un marziano capitato per caso sulla terra. Direbbe: gli umani hanno due gambe, due braccia e una testa. Direbbe questo perché i marziani non hanno mai visto gli umani e questa notizia per loro è importante. Michele Zaffarano fa la stessa cosa, e … Continua a leggere
In svedese, 2 libri e 3 fogli Benway
Nel fascicolo monografico della rivista svedese di arte e scritture sperimentali OEI – numero interamente dedicato alla scrittura italiana di ricerca – sono presenti anche le traduzioni dei libri Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Fem texter, daribland traden (plus en), di Michele Zaffarano, di Arco rovescio, Inverterad bage di Giulio Marzaioli, e dei Fogli Nessuno rimane scoraggiato a lungo, Ingen forblir … Continua a leggere
Antonio Loreto sui “Cinque testi” di Michele Zaffarano
[…] Un’opera che sarà fondamentale (ed è una scommessa critica, questa) nel panorama della scrittura di ricerca italiana – che nell’ultimo decennio sta non solo maturando risultati notevoli ma anche raccogliendo l’inaspettato consenso di lettori non propriamente filo-avanguardisti – reca tracce del lavoro di Kosuth. Mi riferisco a Cinque testi tra cui gli alberi (più … Continua a leggere
Due testi (più uno) di Michele Zaffarano: su LPLC
Firenze, 16 maggio. Letture Benway Series e Syn
a Firenze, venerdì 16 maggio 2014, alle ore 17:00 presso Cuculia Ristorante Libreria [ via dei Serragli 3R – Tel./fax 055-2776205 ] presentazione delle collane di scrittura e dei progetti Benway Series (Tielleci) e Syn (IkonaLíber) = reading di Mariangela Guatteri, Figurina enigmistica [Syn, 2013] Giulio Marzaioli, Arco rovescio [Benway Series, 2014] Michele Zaffarano, Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) [Benway Series, 2013] e … Continua a leggere
Daniele Poletti e Pierfrancesco Biasetti su “Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)”
Metafisica dell’ovvio è il titolo di una annotazione di Daniele Poletti e Pierfrancesco Biasetti, apparsa in «Floema», sul secondo libro della Serie Benway, Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) / Five Pieces, Trees Included (Plus One), di Michele Zaffarano. Il secondo volume della collana Benway series dedicata alle scritture di ricerca e edita da Tielleci è l’ultimo lavoro di … Continua a leggere
Roma, 14 novembre – Michele Zaffarano, presentazione di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series 2
Giovedì 14 novembre 2013, ore 17:00 Piazza Campitelli 3 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi [mappa] Presentazione di: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) di Michele Zaffarano Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi musicali di Luca Venitucci Interventi critici di Massimiliano Manganelli Coordina Luigi Magno Continua a leggere
In francese, “I fiori”, da Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
Un altro testo di Michele Zaffarano tradotto in francese, da Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) [Thanks to Olivier Favier] LES FLEURS, PAR MICHELE ZAFFARANO. Une des choses dont nous sommes le plus fiers ce sont nos jardins. Souvent entre voisins on organise de véritables concours pour décider qui soigne le mieux les plantes de son … Continua a leggere
In francese, da Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
Un testo di Michele Zaffarano tradotto in francese, da Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) [Thanks to Olivier Favier] PRÉFACE, PAR MICHELE ZAFFARANO. (LA CONNAISSANCE DE LA DOULEUR) En juin 1920 sur Ordine Nuovo Gramsci écrit que lorsqu’en économie lorsqu’en politique il y a une classe (c’est la classe bourgeoise) qui décide de tout le processus révolutionnaire … Continua a leggere
Alessandro Broggi su “Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)”
Una annotazione informale di Alessandro Broggi su Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), di Michele Zaffarano, in Punto critico, 19 giugno 2013: http://puntocritico.eu/?p=5583 _ Continua a leggere
Presentazione di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series 2
Venerdì 14 giugno 2013, ore 21.00 Libreria Popolare Di Via Tadino via Tadino 18, Milano [mappa] Presentazione di: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) di Michele Zaffarano pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi critici di Paolo Giovannetti e Antonio Loreto Coordina Alessandro Broggi Sarà presente l’Autore evento: facebook Continua a leggere
Michele Zaffarano
Michele Zaffarano. Per esempio: E l’amore fiorirà splendidamente ovunque (La Camera Verde, 2007), Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea (La Camera Verde, 2007), A New House (La Camera Verde, 2008), Bianca come neve (La Camera Verde, 2009), Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in «Prosa in prosa», Le Lettere, 2009). Per esempio, sull’antologia Poeti degli anni zero (Ponte Sisto, 2011). Per esempio, su «il verri», su … Continua a leggere