Esiste la ricerca ☞ Confronto sulle scritture di ricerca, la scrittura complessa e la postpoesia, nel contesto della poesia italiana recente. ☞ Domande e ipotesi improvvise su linee di ricerca letteraria. Dopo un primo evento a Roma nel giugno 2022, gli autori, critici e studiosi di ESISTE LA RICERCA si ritrovano, insieme a molti altri … Continua a leggere
Archivi tag: Luigi Magno
Leggere Reznikoff: tra oggettivismo e letteralità. Un saggio di Andrea Inglese
da Nazione indiana [Questo saggio è apparso sul n° 80 del “verri”, nella rubrica “scrittura di ricerca”. Si propone due obbiettivi: innanzitutto far conoscere un autore che ha un’importanza fondamentale nella poesia del novecento statunitense e che rimane ancora quasi del tutto ignorato in Italia, nonostante una prima edizione bilingue a cura di Andrea Raos (Olocausto … Continua a leggere
SCONFINAMENTI Arti Visive e Scrittura [ il Benway #10 a Firenze]
relazioni possibili tra testo scritto e immagine. A cura dell’Associazione Culturale Punto di Svista (in collaborazione con Spazio AMO) Venerdì 26 gennaio 2018 – ore 18.30 presso lo Spazio AMO Via De’ Ginori 9 – Firenze La manifestazione intende esplorare la relazione tra testo scritto e immagine in tutte le sue possibili articolazioni linguistiche ed … Continua a leggere
Francis Ponge raccontato da Luigi Magno [wikiradio.rai.it]
Il 27 marzo 1899 nasce a Montpellier, in Francia, Francis Ponge. Ne parla Luigi Magno Francis Ponge – Wikiradio del 27/03/2017 ))) ascolta Repertorio: – Letture tratte da POESIA NEL MONDO IL GRUPPO DI TEL QUEL 2 TRASM FRANCIS PONGE – 1972 Archivio Radio3 Rai; – La candela da Il partito preso delle cose da Francis Ponge, la figue et la … Continua a leggere
Una nota critica di Luigi Magno su Cinq textes y compris les arbres (plus un)
cahier critique de poésie Octobre 14, 2016 Michele Zaffarano : Cinq textes y compris les arbres (plus un) PAR LUIGI MAGNO Michele Zaffarano, parmi les écrivains italiens les plus intéressants d’aujourd’hui dans le cadre des écritures de recherche, livre ici cinq textes qui, dans une approche assez nominaliste, sont des définitions-descriptions idiotes d’objets ou entités du quotidien tels … Continua a leggere
In «Nioques» n. 14, “italie / italia”
Sommaire du n° 14 de Nioques Carlo BORDINI, Épidemie, traduction par Olivier Favier. Gherardo BORTOLOTTI, L’Arrivée des aliens, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Alessandro BROGGI, Nouveau paysage français, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Mario CORTICELLI, Certaines manières, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Elisa DAVOGLIO, Le Jour où la … Continua a leggere
Teatroinscatola, 5 giugno 2015, Luigi Magno presenta “Osservazioni”, di Nathalie Quintane
«Osservazioni», il Benway 8, al Teatroinscatola. Roma, 5 giugno 2015
Il nuovo titolo di Benway Series, Osservazioni / Remarques di Nathalie Quintane, sarà presentato a Roma – nell’ambito della rassegna I teatri del Profano – da Luigi Magno, il 5 giugno 2015, al Teatroinscatola. Coordina la presentazione Giulio Marzaioli; interventi del traduttore, Michele Zaffarano, e improvvisazioni sonore di Luca Venitucci. Venerdì 5 giugno 2015 ore 21.00 … Continua a leggere
Roma, 12 dicembre. Presentazione di Nioque de l’avant-printemps, di Francis Ponge. Benway Series 4
Giovedì 12 dicembre 2013, ore 17:00 Roma, Piazza Campitelli 3 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi [mappa] Presentazione di: Nioque de l’avant-printemps, ovvero Cognizione del periodo che annuncia la primavera di Francis Ponge Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi critici di Jacqueline Risset Coordina Luigi Magno evento: facebook Continua a leggere
Roma, 14 novembre – Michele Zaffarano, presentazione di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series 2
Giovedì 14 novembre 2013, ore 17:00 Piazza Campitelli 3 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi [mappa] Presentazione di: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) di Michele Zaffarano Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi musicali di Luca Venitucci Interventi critici di Massimiliano Manganelli Coordina Luigi Magno Continua a leggere
Roma, 7 novembre – John Ashbery, presentazione di Cento domande a scelta multipla, Benway Series 3
Giovedì 7 novembre 2013, ore 17.00 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi Piazza Campitelli 3, Roma [mappa] Presentazione di: Cento domande a scelta multipla di John Ashbery pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi di Damiano Abeni (traduttore) e di Valerio Magrelli Coordina Luigi Magno Continua a leggere