Ron Silliman, Il quaderno cinese = The Chinese Notebook. Traduzione: Massimiliano Manganelli. Colorno : Tielleci, 2019. – 96 p. ; 19,5 cm. (Benway Series ; 13). 978-88-98222-43-8 : 15€ ▊ Anteprima/Preview IT — EN ⚑ Richiedi il libro Composto a partire dalla metà degli anni Settanta su un quaderno cinese, appunto, e poi incluso in The … Continua a leggere
Archivi tag: Massimiliano Manganelli
Atene. 2 giornate di incontri su poesia visiva e scritture di ricerca
Poesia visiva e scrittura di ricerca in Grecia e in Italia: esempi a confronto nella letteratura contemporanea europea Un evento di due giorni nel centro della città Psirri, Atene 10-11 maggio 2019 Intervengono Tina Pandi, storico dell’arte/curatrice presso il Museo d’Arte Contemporanea in Atene (EMST) — Dimosthenes Agrafiotis, poeta/artista multimediale — Mariangela Guatteri e Giulio … Continua a leggere
Conversazione su Carta da Viaggio. D’Agostino, De Bonis, Manganelli [Punto di svista]
Una conversazione tenuta su Carta da viaggio / Alight da Pietro D’Agostino insieme al condirettore di Punto di Svista – Arti Visive in Italia Maurizio G. De Bonis e al critico letterario Massimiliano Manganelli. Carta da viaggio / Alight è un’operazione editoriale anomala ma è anche la concretizzazione di un processo di conoscenza che, … Continua a leggere
Su “Holocaust” di Charles Reznikoff: intervista ad Andrea Raos
Originally posted on PORTBOU:
Da poche settimane è stato pubblicato, per i tipi di Benway Series, Olocausto / Holocaust di Charles Reznikoff. Ne parliamo con il traduttore, Andrea Raos. In che modo nasce il testo di Reznikoff? Come è fatto? Holocaust fu pubblicato nel 1976, pochi mesi prima della morte dell’autore. L’epigrafe del libro recita:…
Massimiliano Manganelli su “Arco rovescio” di Giulio Marzaioli [Semicerchio]
Semicerchio – Rivista di poesia comparata, 2014 Una recensione di Massimiliano Manganelli Da anni ormai, Giulio Marzaioli ha preso a esplorare un terrain vague non molto frequentato, situato ai confini tra letteratura e arte, per adoperare subito due termini espliciti e alquanto ingombranti. Per dirla ancor meglio, il suo lavoro di poeta procede in una direzione che, … Continua a leggere
Attorno ad “Arco rovescio” (Benway Series, 2014)
Brunella Antomarini, Teresa Iaria, Massimiliano Manganelli cfr. Punto critico [ Arco rovescio ] Continua a leggere
Sul rapporto scrittura/installazione: Antomarini, Iaria, Manganelli con Giulio Marzaioli, Arco rovescio, Benway 5
Mercoledì 15 gennaio 2014, ore 18:00 Associazione Culturale Edizioni Empirìa Via Baccina, 79, Roma [mappa] Presentazione di: Arco rovescio di Giulio Marzaioli Benway Series (Tielleci, 2014) Letture dell’autore Sul rapporto scrittura/installazione si confronteranno: Brunella Antomarini, Teresa Iaria, Massimiliano Manganelli Empirìa Via Baccina 79 – 00184 Roma tel. e fax 06 69940850 Direttore Editoriale: Marisa Di Iorio … Continua a leggere
«Nuove collane di poesia». Roma, 28 novembre, Biblioteca di Villa Mercede
Giovedì 28 novembre 2013, ore 17:30 Biblioteca di Villa Mercede Via Tiburtina 113, San Lorenzo, Roma ESCargot – Scrivere con lentezza e Più libri più liberi presentano POESIA 13 (E OLTRE) Nuove collane di poesia: Nino Aragno «i domani», IkonaLíber «Syn», Tielleci «Benway Series» Intervengono: Andrea Cortellessa, Marco Giovenale e Giulio Marzaioli Leggono: Damiano … Continua a leggere
Roma, 14 novembre – Michele Zaffarano, presentazione di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), Benway Series 2
Giovedì 14 novembre 2013, ore 17:00 Piazza Campitelli 3 Sala Capizucchi, Centro di Studi italo-francesi [mappa] Presentazione di: Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) di Michele Zaffarano Pubblicato da Tielleci nella collana Benway Series Interventi musicali di Luca Venitucci Interventi critici di Massimiliano Manganelli Coordina Luigi Magno Continua a leggere