Articoli e commenti sul quindicesimo titolo uscito per Tielleci nella collana Benway Series. Articoli M. NourbeSe Philip’s work was translated and published without her consent. Who ultimately owns the stories we tell? [cApStAn.be, 29 gennaio 2023] Why This Poet Declared War on Her Own Book, Connor Garel [«The Walrus», 27 ottobre 2022] When M. NourbeSe … Continua a leggere
Archivi tag: Menicocci Simona
La traduzione poetica: intervista a Carmen Gallo e Renata Morresi
Simona Menicocci intervista Carmen Gallo, traduttrice della nuova edizione di The Waste Land di T. S. Eliot, uscita per Il Saggiatore a maggio 2021, e Renata Morresi, che ha tradotto Zong! di M. NourbeSe Philip appena pubblicato per le edizioni Benway Series. Morresi, quali difficoltà hai riscontrato nella traduzione del testo esploso di Zong!? E come … Continua a leggere
A Oggetti migratori c’è Il mare è pieno di pesci di Simona Menicocci. Foglio Benway 4
OGGETTI MIGRATORI 26.06.18 – Limonaia di Villa Strozzi, Firenze – FREE ENTRY Alle 18:30 – LETTURA + VIDEOPROIEZIONE del libro Il mare è pieno di pesci (Foglio 4) di Simona Menicocci Oggetti migratori (pagina Facebook) e il programma completo Questa mostra, realizzata dagli studenti ISIA Firenze in collaborazione con l’associazione culturale Three Faces, si propone al pubblico … Continua a leggere
Può la letteratura essere uno strumento di pensiero e di critica dell’esistente? “Il mare è pieno di pesci”
Roma, domenica 27 maggio alle ore 17 Simona Menicocci legge da Il mare è pieno di pesci (Tielleci, 2014. 1 foglio, Benway Series – Foglio 4), un testo che affronta, in modo obliquo, improprio, anomalo, la catastrofe umanitaria che da anni affonda nel Mediterraneo. È possibile per la letteratura essere impegnata senza la retorica dell’impegno? È possibile … Continua a leggere
In «Nioques» n. 14, “italie / italia”
Sommaire du n° 14 de Nioques Carlo BORDINI, Épidemie, traduction par Olivier Favier. Gherardo BORTOLOTTI, L’Arrivée des aliens, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Alessandro BROGGI, Nouveau paysage français, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Venturino. Mario CORTICELLI, Certaines manières, traduction par Michele Zaffarano, révision par Marie-Ève Elisa DAVOGLIO, Le Jour où la … Continua a leggere
Inverted Arch, il video. Proiezione al Moderna Museet, Stockholm
Il video Inverted Arch è stato proiettato al Museo d’Arte Moderna di Stoccolma in occasione della presentazione di «OEI» n. 67/68 – “scrittura non assertiva” (sulla scrittura di ricerca in Italia). ◊ Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Simona Menicocci, «Inverted Arch» ◊ Dal libro Arco rovescio / Inverted Arch, di Giulio Marzaioli English translation by Sean Mark. (Benway Series … Continua a leggere
Il mare è pieno di pesci, a Bologna il 30 maggio lettura di Simona Menicocci
Bologna in Lettere 2015 – Festival di letteratura contemporanea Direzione artistica di Enzo Campi e di un manipolo di coraggiosi. Presso lo SPAZIO 100300 Via Centotrecento 1/A, Bologna [mappa] ore 17.30–19.00 «Devoluzioni» Cura e conduzione Daniele Poletti, Ermanno Moretti Rita Bonomo, Volevo fare l’usignolo, Fotografia e regia Giusy Calia Alberto Mori, Phonematique Simona Menicocci, … Continua a leggere
Simona Menicocci, La mer est pleine de poissons | Il mare è pieno di pesci, Foglio 4
Simona Menicocci, La mer est pleine de poissons = Il mare è pieno di pesci. Colorno : Tielleci, 2014. – 1 feuille/foglio ; format ouvert/formato aperto 48×33 cm. ; format fermé 19,5 cm. (Benway Series – Feuille/Foglio ; 4). 978-88-98222-14-8 : 5€ Richiedi il Foglio § la mer est pleine de poissons la mer est une étendue … Continua a leggere
Ostia, 13 settembre: Benway e altre collane & editori in dialogo
A Ostia, sabato 13 settembre – alle ore 18:00 L’EDITORIA INDIPENDENTE AL FABER BEACH Lungomare Paolo Toscanelli 199 Presentazione di alcune collane editoriali esterne ai grandi circuiti: – Chapbooks (Arcipelago Edizioni) – Benway Series (Tielleci Editrice) – Syn (IkonaLiber) – Le edizioni de La Camera Verde e dell’antologia EX.IT – Materiali fuori contesto Dialogo con alcuni curatori: … Continua a leggere