“Essere con” CD Wright – Poesie e una testimonianza inedita di Forrest Gander, lay0ut magazine
Approfondimenti / Insights/Recensioni / Reviews

“Essere con” CD Wright – Poesie e una testimonianza inedita di Forrest Gander, lay0ut magazine

di Bernardo Pacini [lay0ut magazine, 3 maggio 2021] Non ho conosciuto CD Wright e non ero certamente autorizzato a questo approccio, ma sapevo – per motivi di cronaca letteraria – che il marito di cui parla la poesia è Forrest Gander, (eco)poeta, geologo, traduttore e saggista californiano, nonché professore di letterature comparate alla Brown University di Providence, … Continua a leggere

«Forrest Gander, intime reciprocità per cantare la perdita» Alberto Fraccacreta, il manifesto
Approfondimenti / Insights/Recensioni / Reviews

«Forrest Gander, intime reciprocità per cantare la perdita» Alberto Fraccacreta, il manifesto

POESIA. Un’intervista all’autore statunitense a proposito della sua silloge «Essere con». Premio Pulitzer nel 2019 con la silloge «Be with», ora tradotta in Italia dalle edizioni Benway Series Un’intervista di Alberto Fraccacreta [il manifesto] Edizione del 3 settembre 2020 Continua a leggere

«Essere con» vuol forse dire che la fine di ogni dominio politico parte dalla soggettività?
Recensioni / Reviews

«Essere con» vuol forse dire che la fine di ogni dominio politico parte dalla soggettività?

Forrest Gander, Essere con Una recensione di Alberto Fraccacreta [Rai News] «La politica inizia nell’intimità»: è il tagliente esergo con cui si apre Essere con (Be With), la silloge di Forrest Gander vincitrice del Premio Pulitzer per la poesia nel 2019. Essere con, dunque. Vuol forse dire che la fine di ogni dominio politico parte dalla soggettività … Continua a leggere

“Poesia del nostro tempo”. Il volo degli uccelli
Recensioni / Reviews

“Poesia del nostro tempo”. Il volo degli uccelli

Se si volesse esprimere nella scrittura una maieutica, si dovrebbe considerare almeno il piano gnoseologico da cui essa ha preso il volo. Tale osservazione, se prende quota, può raggiungere vere e proprie praxis, come quella effettuata da Giulio Marzaioli in Il volo degli uccelli (Benway series, Colorno 2019). Lavoro, questo, che risulta un’operazione reale attorno … Continua a leggere

Recensioni / Reviews

Massimiliano Manganelli su “Arco rovescio” di Giulio Marzaioli [Semicerchio]

Semicerchio – Rivista di poesia comparata, 2014 Una recensione di Massimiliano Manganelli Da anni ormai, Giulio Marzaioli ha preso a esplorare un terrain vague non molto frequentato, situato ai confini tra letteratura e arte, per adoperare subito due termini espliciti e alquanto ingombranti. Per dirla ancor meglio, il suo lavoro di poeta procede in una direzione che, … Continua a leggere

Recensioni / Reviews

Arco rovescio, tra scrittura e fotografia [Punto di Svista]

Punto di Svista – Arti Visive in Italia, 19.9.2014 Una recensione di Pietro D’Agostino Sono varie le considerazioni cui sottoporre il lavoro di Giulio Marzaioli dal titolo Arco rovescio: potrebbe essere interessante trovare una correlazione di base all’interno del dialogo trasversale tra i testi e le immagini fotografiche pubblicate nel libro. La necessità di approfondimento … Continua a leggere

Recensioni / Reviews

Antonio Loreto sui “Cinque testi” di Michele Zaffarano

[…] Un’opera che sarà fondamentale (ed è una scommessa critica, questa) nel panorama della scrittura di ricerca italiana – che nell’ultimo decennio sta non solo maturando risultati notevoli ma anche raccogliendo l’inaspettato consenso di lettori non propriamente filo-avanguardisti – reca tracce del lavoro di Kosuth. Mi riferisco a Cinque testi tra cui gli alberi (più … Continua a leggere

Recensioni / Reviews

Daniele Poletti e Pierfrancesco Biasetti su “Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)”

Metafisica dell’ovvio è il titolo di una annotazione di Daniele Poletti e Pierfrancesco Biasetti, apparsa in «Floema», sul secondo libro della Serie Benway, Cinque testi tra cui gli alberi (più uno) / Five Pieces, Trees Included (Plus One), di Michele Zaffarano. Il secondo volume della collana Benway series dedicata alle scritture di ricerca e edita da Tielleci è l’ultimo lavoro di … Continua a leggere

(in Pdf) La recensione di Valerio Magrelli a “Cento domande a scelta multipla”
Recensioni / Reviews

(in Pdf) La recensione di Valerio Magrelli a “Cento domande a scelta multipla”

Valerio Magrelli IL NONSENSE A RISPOSTA MULTIPLA Un libro raccoglie le “Cento domande”, i folli test pubblicati nel 1970 da John Ashbery («la Repubblica», sabato 1 febbraio 2014) “Era il 1974, quando tentai lo sbarco universitario negli Usa. Mi aspettava un atroce esame di matematica, ma restai stupefatto: a ogni esercizio, il massimo risultato! La … Continua a leggere

Recensioni / Reviews

Daniele Poletti su “Arco rovescio”

Nistagmi per una fiaba quantica è il titolo di una annotazione di Daniele Poletti , apparsa in «Floema», sull’ultimo libro Benway, Arco rovescio / Inverted Arch, di Giulio Marzaioli. Arco rovescio di Giulio Marzaioli «doveva essere un libro di fiabe»: della fiaba ha mantenuto il meccanismo progressivo di scoperta, che via via si trasforma in vera e … Continua a leggere