Due video dedicati all’ultimo titolo Benway Series, Essere con / Be With di Forrest Gander, tradotto da Alessandro De Francesco. Letture di Antonio Syxty e dialoghi sul tema della traduzione. Continua a leggere
Archivi tag: traduzione
La Finestra (speciale) di Antonio Syxty incontra Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli
Mercoledì 13 gennaio dalle 21:00 La finestra di Antonio Syxty (EDIZIONE SPECIALE), #PuntataZero dal titolo TRADURRE È RELAZIONARSI con Alessandro De Francesco e Giulio Marzaioli. Il tema vario e complesso delle traduzioni sarà affrontato a partire dall’uscita del libro ESSERE CON di Forrest Gander, edito da Benway Series. Continua a leggere
Nota sulla traduzione di «Be With» di Forrest Gander
di Alessandro De Francesco [alessandrodefrancesco.net/] Dopo l’uscita, quest’anno, della mia traduzione di Be With di Forrest Gander per Benway Series, ho sentito il bisogno di condividere il mio punto di vista sulla traduzione della poesia in generale, e in particolare di quest’opera. Tale bisogno è scaturito certamente dalla complessità del libro in questione, in particolare dall’immensa quantità di riferimenti in esso … Continua a leggere
Un progetto transnazionale su scrittura, linguaggio, arti visive [Atene, 2018]
Da aprile 2018 fino ad aprile 2019 Atene sarà la capitale mondiale del libro. In tale occasione, il 12 maggio, Benway Series ha partecipato al workshop epi-Grafie: il corpo delle parole // Le materie naturali della scrittura // un progetto transnazionale di Labirinto: Culture e Civiltà Mediterranee su scrittura, linguaggio arti visive. Il workshop è stato realizzato in collaborazione … Continua a leggere
Benway va in Grecia. Un workshop e un progetto di traduzione. [Athens World Capital Book 2018]
Benway Series partecipa al workshop epi-Grafie: il corpo delle parole // Le materie naturali della scrittura // un progetto transnazionale di “Labirinto: Culture e Civiltà Mediterranee” su scrittura, linguaggio arti visive. Il 12 maggio 2018 Mariangela Guatteri, scrittore e curatore – con Giulio Marzaioli e Michele Zaffarano – delle pubblicazioni bilingui di “scritture di ricerca” Benway Series e … Continua a leggere
Traduzione francese di Cinque testi tra cui gli alberi (più uno)
éditions alidades ha tradotto Cinque testi tra cui gli alberi (più uno), di Michele Zaffarano. Il libro contiene il testo a fronte in italiano e una postfazione di Carlo Bordini. La traduzione francese è di Olivier Favier. http://alidades.librairie.pagespro-orange.fr/zaffarano.html Continua a leggere
Il «Nioque» di Benway ha vinto il premio Morlupo per la traduzione
Il Premio Morlupo Città della Poesia 2015, sezione per la traduzione, è stato assegnato a Michele Zaffarano per aver tradotto Nioque de l’avant-printemps, di Francis Ponge, Benway Series 4, 2013. Premiazione sabato 31 ottobre 2015, ore 17 Palazzetto Borghese di Morlupo (Roma) Continua a leggere
La stufa a parabola + una nota su Ponge [Nazione Indiana]
da Francis Ponge, Pièces, Gallimard, 1962 Questo intero quartiere della città quasi deserto dove m’inoltravo non era che uno degli angoli monumentali della sua altissima muraglia minuziosamente lavorata, rosea al sole che tramonta. Alla mia sinistra si apriva una via di case basse, secca e sordida ma inondata da una luce ammaliante, semi spenta. All’angolo, … Continua a leggere
A Roma, il 18 settembre: Le voci dell’Olocausto. L’opera estrema di Charles Reznikoff
A Roma, presso la Casa delle Traduzioni (via degli Avignonesi 32) giovedì 18 settembre, ore 17:15 – 18:30 Le voci dell’Olocausto. L’opera estrema di Charles Reznikoff Charles Reznikoff, Olocausto traduzione di Andrea Raos, Benway Series, 2014. Partendo dalla recentissima traduzione di Olocausto, l’ultimo straordinario testo pubblicato in vita dal poeta americano Charles Reznikoff (1975), … Continua a leggere
Michele Zaffarano
Michele Zaffarano. Per esempio: E l’amore fiorirà splendidamente ovunque (La Camera Verde, 2007), Il culto dei feticci nell’Italia contemporanea (La Camera Verde, 2007), A New House (La Camera Verde, 2008), Bianca come neve (La Camera Verde, 2009), Wunderkammer, ovvero come ho imparato a leggere (in «Prosa in prosa», Le Lettere, 2009). Per esempio, sull’antologia Poeti degli anni zero (Ponte Sisto, 2011). Per esempio, su «il verri», su … Continua a leggere