Marlene NourbeSe Philip,
ZONG! Come narrato all’autrice da Setaey Adamu Boateng.
Traduzione: Renata Morresi.
Traduzione di «Notanda» e di «Gregson vs Gilbert»: Andrea Raos.
Traduzione di «Ẹbọra»: Mariangela Guatteri.
Colorno : Tielleci, 2021. – 236 p. ; 26 cm.
(Benway Series ; 15).
978-88-98222-50-6 : 25€
We acknowledge the support of the Canada Council for the Arts for this translation.
▊ Richiedi il libro Fuori stampa | Out of print
La Zong era una nave inglese della compagnia Gregson, dedita alla tratta degli schiavi lungo le rotte atlantiche. Nel 1781, in navigazione dall’Africa verso la Giamaica, la nave trasportava 442 persone imprigionate nella stiva. A causa di problemi legati al calcolo errato della rotta, allo scarseggiare delle scorte d’acqua, alle patologie di cui si temeva il propagarsi e alle condizioni critiche di chi era a bordo, il capitano e la sua ciurma decisero di gettare in mare parte del carico umano trasportato: prima le donne e i bambini, poi gli uomini. Scomparvero circa duecento persone. Al ritorno a Liverpool i proprietari intentarono una causa di risarcimento nei confronti dell’assicuratore.
A partire da quel che rimane dei verbali della causa (due pagine scarne), in Zong! l’autrice canadese M. NourbeSe Philip ha distillato ed espanso un’opera che cerca di riesumare quei defunti, anzi, come ci dice nelle note, di «esacquare» le loro spoglie sparse nell’Oceano. Philip dà forma a una storia che «non può essere narrata eppure deve essere narrata, ma solo tramite il suo de-narrare.»
M. NourbeSe Philip, come Reznikoff, di formazione è avvocato. E Zong!, come Holocaust, è stato scritto sulla base di documenti legali. Ma Reznikoff partiva da 15.000 pagine e le concentra oltre il concepibile; Philip invece parte da due paginette scarse e le fa deflagrare in mille direzioni e dimensioni.
Due procedimenti in apparenza identici, in realtà opposti. Da una parte il nucleo di un pianeta, dall’altro una supernova – o un oceano.
[Andrea Raos]
Pingback: (Segnalibri) M. NourbeSe Philip, Zong!, Benway series 15 | Via Lepsius
Pingback: “zong!”, di m. nourbese philip | slowforward
Pingback: In cerca del linguaggio | La dimora del tempo sospeso
Pingback: La traduzione poetica: intervista a Carmen Gallo e Renata Morresi | Benway Series
Pingback: «The Italian translation of Zong! must be destroyed!» | Benway Series
Pingback: milano, 19 novembre: presentazione di “zong!”, di m. nourbese philip | slowforward
Pingback: Benway è a BookCity. «Voci e volti per narrare l’invisibile» | Benway Series
Pingback: Rassegna di articoli e post sull’edizione italiana di «Zong!» | Benway Series
Pingback: ZONG! Menzione speciale per la traduzione di Renata Morresi, Premio ”Benno Geiger”, 2021 | Benway Series
Pingback: Zong! Traduttore, traditore [Pulp] | Benway Series